Settimana Nazionale dei lasciti AISM: incontro a Potenza

Il 27 gennaio 2024, alle ore 9.30, presso la sede FNP CISL Basilicata in via Isca del Pioppo 92/B a Potenza, la Sezione Provinciale AISM di Potenza invita, in occasione della Settimana Nazionale dei lasciti AISM, all’incontro di informazione sull’importanza del lascito solidale.Questa iniziativa rappresenta un importante tassello della campagna nazionale “Il Futuro sei Tu,” volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui lasciti solidali per sostenere le persone con sclerosi multipla, neuromielite ottica e patologie correlate.

All’incontro interverranno Antonella Petracca, Presidente Sezione Provinciale AISM di Potenza e il notaio Michele Venezia.
Durante l’evento il pubblico potrà approfondire tematiche delicate legate alle successioni testamentarie e alle polizze a vita e ai lasciti solidali, che costituiscono un importante strumento per realizzare progetti significativi di AISM e della sua Fondazione, FISM.
Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione significa dare un futuro alla ricerca scientifica per trovare la causa della SM e la cura definitiva e garantire oggi una buona qualità di vita”, dichiara Antonella Petracca.



Si terrà, inoltre, un evento online di informazione e di sensibilizzazione al tema, in programma il 30 gennaio alle ore 17.00.
L’incontro in modalità virtuale, al quale sono invitati tutti i cittadini che potranno iscriversi tramite il link Aism.it/eventolasciti, sarà moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva Francesca Romana Elisei.

Per altre informazioni, è possibile contattare il numero verde 800-094464 o www.aism.it/lasciti.

Con un lascito all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e alla sua Fondazione FISM è possibile realizzare importanti servizi e progetti di ricerca:
– Con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza, informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM;
– Con 9.500 euro si può acquistare un dispositivo diagnostico portatile cardiopolmonare;
– Con 26.000 euro è possibile finanziare una borsa di studio annuale per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla SM mentre
– Con 34.000 euro si può sostenere una borsa di studio annuale per un
ricercatore senior;
– Con 45.000 euro è possibile acquistare un pulmino per il trasporto attrezzato delle persone con SM.

Salta al contenuto