La Pasqua è alle porte e come ogni anno sarà per Fondazione ANT, con l’uovo di cioccolato ANT, un’occasione di condivisione e solidarietà a sostegno delle proprie attività di assistenza, prevenzione, formazione e ricerca.
Dentro ogni prodotto solidale ANT c’è quell’amore e quella cura che ogni donatore può far arrivare a casa di chi è malato di tumore, attraverso il prezioso lavoro di medici, infermieri e psicologi ANT.
A farsi promotori di “gesti buoni” saranno le volontarie e i volontari ANT, presenti nelle delegazioni ANT e nelle principali piazze dei nostri Paesi lucani con postazioni tinte di verde da cui offriranno uova di cioccolato fondenti e al latte.
Le risorse raccolte andranno a supporto del lavoro delle équipe di medici, infermieri e psicologi che ogni giorno portano assistenza, cure e supporto a 3.000 persone malate di tumore in 12 regioni dello Stivale.
I Regali Solidali della Pasqua ANT si possono trovare anche online sulla pagina https://regalisolidali.ant.it/ con consegna a domicilio nei territori in cui ANT è presente con i suoi uffici.
A fronte di un’offerta minima di 18 euro, infatti, sarà possibile donare un uovo di cioccolato da 500 gr. al latte o fondente a realtà solidali del territorio a scelte del donatore o suggerite dalla Fondazione. E, contemporaneamente, si potrà contribuire a sostenere l’assistenza medico-specialistica ANT ai malati di tumore e i progetti di prevenzione oncologica gratuita per i cittadini.
Infine, come già negli anni passati, torna anche l’iniziativa di grande successo dell’Uovo Sospeso.
“Un’altra Pasqua significa, per ANT, un altro anno trascorso al fianco di chi soffre di tumore e di chi gli è vicino, ma anche l’inizio di una nuova stagione di presenza sui territori – spiega la presidente di Fondazione ANT, Raffaella Pannuti – Gli obiettivi per il futuro restano molti: oltre alla crescita del bacino di utenza dei nostri servizi, su tutti spiccano il contributo all’acquisizione di sempre maggiore ‘peso’ da parte Terzo Settore nelle scelte politiche ed economiche in tema di socio-assistenza e la promozione di un nuovo modello assistenziale che valorizzi il ruolo delle professioni infermieristiche”.
In Basilicata, Fondazione ANT è presente da circa 25 anni, durante i quali ha assistito quasi 5.000 pazienti e portato avanti diverse campagne di prevenzione oncologica gratuita. ANT in Basilicata opera nel territorio di Potenza e Provincia, con un’attenzione particolare al territorio della Val D’agri, dove dal 2019, gestisce con l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, la struttura Hospice “Il Mandorlo”, sita a Viggiano, con 7 posti letto per pazienti oncologici in fase critica e terminale di malattia e dove, fino ad oggi, si è presa cura di circa 500 pazienti e delle loro famiglie.
Diversi i progetti attivi in Basilicata, tra i quali, oltre all’assistenza medico-infermieristica dei pazienti oncologici, un servizio di assistenza psicologica gratuita riservata ai pazienti e ai loro familiari, sin dal riscontro della malattia e fino all’eventuale elaborazione del lutto; progetti di prevenzione oncologica gratuita riservati ai cittadini ed effettuati tramite il Bus della Prevenzione ANT; corsi di formazione dedicati ai caregiver familiari per supportarli e dotarli dei giusti strumenti per prendersi cura dei propri cari; progetti di formazione e sensibilizzazione dedicate alle scuole.
Riferimenti: Raffaele Messina – Coordinatore Fondazione ANT Basilicata e Campania – T. 320.1847554 – M. raffaele.messina@ant.it