Con l’incontro di ieri, 30 luglio, ad Acerenza si è concluso il ciclo d’incontri sul territorio, uno in ogni abito sociale di zona, finalizzati a registrare i bisogni delle associazioni di volontariato e condividere con loro le priorità nell’ambito delle scelte definite con la programmazione 25-27. Negli incontri tenutesi a Lagonegro, Villa D’Agri, Genzano, Tursi, Tricarico e Acerenza, a cui hanno partecipato i sindaci dei comuni citati, si è condiviso con gli stessi la necessità di accelerare l’attuazione di quanto previsto dal Codice del Terzo settore in tema di co-programmazione e co-progettazione istituendo in ogni comune le consulte comunali.
Agli incontri hanno partecipato oltre 200 volontari.
Ancora una volta abbiamo dovuto registrare, tranne in alcuni casi, l’assenza della costituzione delle consulte e verificato che troppo spesso le amministrazioni si rivolgono alle associazioni di volontariato solo quando hanno bisogno di gestire eventi.
Il mondo del volontariato in Basilicata coinvolge circa 6000 persone, che, in modo gratuito, nelle nostre comunità, sono punto di riferimento di tanti cittadini fragili ed in difficoltà. Basti pensare alle attività di antincendio che i ragazzi della Protezione Civile stanno svolgendo per spegnere fuochi, che troppo spesso hanno natura dolosa.
O a quanto fanno le associazioni che operano nelle strutture sanitarie a partire dal Crob di Rionero.
Il CSV Basilicata che offre servizi a titolo gratuito, a tutte le associazioni, ha l’obiettivo di promuovere sempre più la cultura della partecipazione e della solidarietà in particolare fra i giovani, a partire dalle attività che si svolgono nelle scuole, dove si sono incontrati oltre 800 giovani grazie anche all’impegno dei presidi e della stessa direzione scolastica regionale e attraverso i progetti approvati dal Ministero sul servizio civile che coinvolgono oltre 170 giovani.
A questi incontri seguirà uno studio/ricerca sull’imbatto del CSV Basilicata sui territori, con l’obiettivo di fornire maggiori informazioni e registrare i riscontri sull’attività svolta.