Si ricorda che entro il 31 marzo 2021 occorre presentare il modello EAS (Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi) con riferimento alla variazione dei dati avvenuti nel 2020.
Il Modello EAS riguarda, anche, le associazioni non profit sia le neo costituite che gli enti già costituiti.
Le nuove hanno l’onere di presentare esclusivamente per via telematica, il Modello EAS entro 60 giorni dalla data di costituzione.
Qualora, successivamente al primo invio del modello, siano avvenute variazione dei dati comunicati, occorre presentare nuovamente il modello EAS entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui è avvenuta la variazione.
Non costituisce modifica da comunicare all’Agenzia delle Entrate la variazione degli aspetti quantitativi riferiti all’ammontare di:
- ricavi derivanti da effettuazione di sponsorizzazioni e pubblicità;
- costi sostenuti per pubblicità per autopromozione;
- raccolte pubbliche di fondi;
- entrate complessive;
- numero degli associati;
- erogazioni liberali;
- contributi pubblici.
Sono tenute a compilare e trasmettere le variazioni solo:
- le associazioni non riconosciute (cioè prive di personalità giuridica), che svolgono solo attività istituzionale limitandosi alla riscossione di quote associative e contributi di natura non corrispettiva;
- le associazioni non riconosciute che svolgono anche attività dietro corrispettivo nei confronti dei propri associati (ad esempio corsi di formazione rivolti ad essi);
- le associazioni non riconosciute che svolgono attività commerciale, ovviamente qualora questa non sia prevalente (un’associazione che svolga attività commerciale in modo esclusivo o prevalente non è infatti tenuta a presentarlo).
Non devono presentare il Modello EAS:
- le Organizzazioni di volontariato (ODV) iscritte nell’Albo regionale;
- le Onlus iscritte all’Anagrafe Unica dell’Agenzia delle Entrate;
- le associazioni pro-loco che abbiano optato per il regime 398 e le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) che non svolgono attività commerciale e che si limitano ad incassare le quote associative.
Per eventuali altri chiarimenti, è possibile contattare i consulenti del CSV Basilicata ai numeri 0971274477.
