La Proposta Formativa del CSV Basilicata per il 2019 si articola su due gruppi di competenze, utili ai volontari e agli Enti del Terzo Settore.
Alcuni corsi possono essere attivati su richiesta degli Enti e altri su iniziativa del CSV Basilicata.
COMPETENZE GESTIONALI
- Azioni formative condivise con altre istituzioni, previo accordo sottoscritto dalle parti, su tematiche che emergono durante l’esercizio di attività 2019 e non contemplate dai percorsi di cui alla presente offerta formativa
- Seminari formativi, attivati su iniziativa del CSV Basilicata) finalizzati a mettere a fuoco gli aspetti istituzionali: profilo giuridico, identità, finalità e attività di interesse generale di associazioni/enti partecipanti, nonché il ruolo dei volontari che vi prestano la propria opera.
- Incontri di approfondimento volti a fornire conoscenze e consapevolezze sulla Riforma del Terzo Settore, sulle necessità di cambiamento all’interno degli enti e delle loro pratiche di vita associativa e di impegno volontario (alcuni possono essere attivati su richiesta degli Enti e altri su iniziativa del CSV Basilicata)
- Seminari per promuovere e far conoscere gli adempimenti e le agevolazioni previste dal Codice Terzo Settore per gli enti iscritti nel Registro Unico del Terzo Settore
20 percorsi formativi (possono essere attivati su richiesta degli Enti e su iniziativa del CSV Basilicata), dedicati allo sviluppo di tutte le capacità gestionali ed operative che necessitano alle associazioni e ai loro volontari:
AREA ISTITUZIONALE/AMMINISTRATIVA
- Gestione degli organi sociali e adempimenti statutari
- Rapporti e adempimenti nei confronti di istituzioni varie
AREA ECONOMICO/CONTABILE
AREA COMUNICAZIONE E DINAMICHE DI GRUPPO
- La comunicazione interpersonale
- La comunicazione digitale
- Impariamo a stare insieme: il gruppo e le sue dinamiche
- La programmazione delle attività associative
- La Formazione e il benessere dell’associazione
AREA INCLUSIONE
Finalità: formare i volontari all’accoglienza e messa a valore di ogni forma di autonomia possibile, rendendo le Associazioni e gli altri ETS spazi di socialità e impegno inclusivi a 360°
- La sensibilizzazione alla L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni)
- Braille e non solo: buone prassi di relazione e comunicazione con le persone cieche e/o ipovedenti
- Verso l’autonomia possibile
AREA PROGETTAZIONE E SVILUPPO
- Impariamo a progettare
- Programmazione Comunitaria, Nazionale e Regionale
- Il lavoro di rete e i processi partecipativi
- Fund raising e Crowfunding
- Processi e metodologie di monitoraggio e valutazione
AREA SICUREZZA
COMPETENZE DI WELFARE
- Azioni formative sul tema della povertà, in tutte le sue possibili forme (povertà economica, povertà relazionale, povertà culturale, povertà educativa, povertà abitativa, povertà sanitaria, ecc.);
- Laboratori formativi dedicati ai volontari che vogliono approcciare il fenomeno della vulnerabilità sociale e le possibili azioni di empowerment e di sostegno nei confronti di cittadini che potrebbero scivolare verso stili di vita pericolosi ed emarginanti.
Possono essere attivati su richiesta degli Enti e su iniziativa del CSV Basilicata.
- Azioni formative finalizzate alla costruzione partecipata del welfare di comunità: il ruolo del volontariato e del terzo settore nella programmazione dei servizi afferenti agli Ambiti Socio-Territoriali
- Percorsi formativi sul tema Protezione civile, Volontariato e sicurezza del territorio
- Bullismo e disabilità
- Conoscere la disabilità
Possono essere attivati su richiesta degli Enti e su iniziativa del CSV Basilicata.