Il CSV Basilicata è l’Associazione di Associazioni che gestisce dal 2002 il Centro di Servizio al Volontariato della Basilicata.
Nasce dall’unificazione dei due Centri di Servizio preesistenti, Cesvit e Polis, entrambi istituiti nel novembre 1997.
Sempre nel 2002, alla base associativa originaria si aggiunge l’Associazione di associazioni “Volontariato Materano” e nasce così quello che è tuttora il Centro Servizio Volontariato di Basilicata.
Nel corso del tempo, in virtù dell’obiettivo di allargamento della compagine associativa e grazie alla costituzione delle Reti Territoriali del Volontariato, alle 30 associazioni fondatrici si sono progressivamente aggiunte le associazioni elette dalle Reti stesse.
Attualmente, la platea assembleare del CSV Basilicata è composta da 71 associazioni.
Il CSV Basilicata aderisce al CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia e, unico CSV nel Sud Italia, è membro del CEV, Centre Européen du Volontariat, network dei Centri di Servizio a livello europeo, con sede a Bruxelles.
BILANCIO ESERCIZIO 2020 (approvato dall’Assemblea in data 30 aprile 2021)
Modello adesione socio CSV Basilicata (.doc)
Libro Soci CSV Basilicata (.pdf)
Politica della qualità del CSV Basilicata
I Centri di Servizio per il Volontariato sono Enti di Terzo Settore che nacquero per essere al servizio delle organizzazioni di volontariato (OdV) e, allo stesso tempo, da queste gestiti, secondo il principio di autonomia affermato dalla Legge Quadro sul volontariato n. 266/1991.
In base alla Legge Delega per la riforma del Terzo Settore n. 106/2016 i CSV hanno oggi il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari in tutti gli Enti del Terzo Settore.
I CSV sono finanziati per legge dalle fondazioni di origine bancaria e, dal 2017, in parte anche dal Governo attraverso un credito di imposta riconosciuto alle fondazioni stesse.
I CSV sono sottoposti alle funzioni di indirizzo e di controllo da parte dell’Organismo Nazionale di Controllo (ONC), anche attraverso i propri uffici territoriali, gli Organismi Territoriali di Controllo (OTC). Gli OTC, in particolare, verificano la legittimità e la correttezza dell’attività dei CSV in relazione all’uso delle risorse del FUN, nonché la loro generale adeguatezza organizzativa, amministrativa e contabile, tenendo conto delle disposizioni del CTS e degli indirizzi generali strategici fissati dall’ONC.
A partire dal 2003 i Centri di Servizio hanno costituito un Coordinamento Nazionale, CSV.net, volto a facilitare lo scambio di esperienze e buone prassi tra i diversi Centri di Servizio.
serviziocivileuniversale@csvbasilicata.it
Vice Presidente Vicario
Presidente
Vice Presidente
(Approvato con Assemblea Straordinaria il 23 novembre 2020)
(Approvato 11 marzo 2021)
I servizi del CSV Basilicata si attivano alla luce di una lavoro di programmazione che segue le seguenti fasi:
Programma Operativo 2022
Programmazione approvata dall’OTC